L’italia è il più grande consumatore al mondo di acqua in bottiglia. Consumiamo mediamente 200 bottiglie a persona da un litro ogni anno e tutta questa plastica solo adesso stiamo inziando a riciclarla. Le nostre condutture sono mediamente dei colabrodo infatti la dispersione è comunque molto alta.
Oggi 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, serve per sensibilizzare sul tema.
Io come sempre faccio oltre a sensibilizzare cerco anche soluzioni ed opportunità, non mi soffermo solo sulle segnalazioni e all’ululare alla luna.
Ecco 2 opportunità:
Bonus acqua potabile – Che cos’è
Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di
- filtraggio
- mineralizzazione
- raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare
finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.
L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a
- 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche
- 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.
Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.
Come richiedere il bonus
I criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del bonus saranno stabiliti con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Per rimanere informati mandatemi un messaggio Whatsapp al 3471097484 e seguite questo mio diario.
Bonus risparmio idrico – Che cos’è
Per favorire il risparmio di risorse idriche è riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari
- i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto
- la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.
In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per
- la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti
- la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
È possibile utilizzare il bonus fino al 31 dicembre 2021.
L’agevolazione non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Come richiedere il bonus
Le modalità per ottenere il bonus saranno definite da un decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio 2021.
Non resta che aspettare i decreti attuativi e i provvedimenti
Per rimanere informati seguite il mio diario e mandate un messaggio Whatsapp al 3471097484