“ChatGPT è un modello di linguaggio di generazione automatica sviluppato da OpenAI. Si basa su una rete neurale di tipo Transformer, che è stata addestrata su una vasta quantità di testo proveniente da Internet per imparare a generare testo in modo autonomo. La sua capacità di generare testo è simile a quella di un essere umano e può essere utilizzato per una varietà di scopi, tra cui la generazione di testo in ambito creativo, la generazione di risposte alle domande, la generazione di titoli e sottotitoli e la generazione di testo per chatbot. Grazie ai suoi alti livelli di accuratezza e flessibilità, ChatGPT è una delle tecnologie di generazione di linguaggio più avanzate disponibili al momento.”
Il virgolettato sopra è d’obbligo in quanto ho chiesto alla stessa Intelligenza Artificiale cosa sia e la risposta è spiazzante.

Spiegare cosa sia e cosa possa fare l’IA di Chat GPT è complicato e non certo esaustivo. Puoi chiedere ad esempio cosa vedere a Siracusa:

Ma puoi anche chiedere, se hai solo 2 ore a disposizione e arrivi in treno cosa fare, la risposta sarà sempre diversa.

Ma tra Chat GPT e Google che differenza c’e’? semplicemente Google ti da una serie di risposte mentre Chat GPT te ne da una univoca.
Attenzione però, visto che come dichiarano gli stessi sviluppatori in alcuni casi le risposte potrebbero non essere precise e comunque da un punto di vista temporale non oltre l’anno 2021.
Ma come fare ad usare Chat GPT? basta cercare su Google OpenAI oppure Chat GPT oppure ancora cliccare su questo link registrandosi con una email
Attenzione è tutto gratuito e in beta versione, spesso troverete tutto bloccato in quanto il sito è incapace di gestire i milioni di accessi, io ad esempio ho avuto accesso dopo molti tentativi. Considerate che negli USA a scuola Chat GTP è vietano. Perchè? molto semplice la risposta.
Provate a chiedere alla IA di scrivervi un testo di 500 parole sulla violenza sulle donne

successivamente puoi anche chiedere una sintesi, un riassunto di 100 parole

insomma, siamo ad un punto di non ritorno, in cui la tecnologia può soppiantare alcuni lavori, come un traduttore ma può crearne di nuovi, come i creatori di contenuti.
Sabato 11 febbraio 2023 alle 18:00 prova sul campo di Chat GPT presso l’associazione il Cerchio in via Arsenale 40 a Siracusa

CODICE ESTRAZIONE 1202 invialo al 3471097484
Chat GPT – applicazioni pratiche di intelligenza artificiale
https://youtu.be/lBJxDGxJ8us
Si è svolto sabato 11 febbraio 2023 il primo incontro a Siracusa sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, da un punto di vista tecnico pratico, con prova sul campo.
E’ stato un momento per dimostrare praticamente come da un semplice script (comando) si possa realizzare un video di presentazione ( https://youtube.com/shorts/Bqie2qZfqvw) .
Come da una foto si possano avere tantissime varianti della stessa (https://www.facebook.com/salvo.proteus75/posts/pfbid02ux5xd5PFRvjVG6kMNCXq2MKfyE9AVE4jvjP3bhg3urbxQQ41XUqeiZjr5Jfkbtfcl) .
Come da una domanda si possano avere delle risposte mirate e concise con senso logico (https://telegra.ph/file/d37fb3e27d16ceb798505.jpg) .
Come gli esseri umani in fin dei conti abbiamo paura di essere sostituiti, rimpiazzati dalle macchine. Esistono già linguaggi di programmazione che non siano binari bensì esadecimali, in grado di muovere computer quantistici in grado di ragionare per i fatti loro? la mia risposta è no e probabilmente mai ci saranno in quanto qualsiasi cosa oggi Chat GPT ci risponda è frutto di dati inseriti da qualcuno, altrimenti la cura al cancro sarebbe già realtà. Infine Chat GPT è una risposta, una alternativa a Google, una integrazione ad esso, uno strumento che vedremo inserito nei prossimi sistemi operativi come Windows 12, o già nelle prossime release di aggiornameto di Windows 10 e 11?
La sessione dal vivo ha impattato sui presenti e si è concretizzata in quello che speravo facesse: stimolare, spiazzare, turbare i presenti. Come dicevo è stato il primo incontro a Siracusa, città di Archimede, una pietra miliare nella cultura siracusana. A dire il vero di questi incontri pratici in Italia non ho molti riscontri. Non escludo di farne altri e se ci sono scuole o gruppi interessati sono pronto a riproporre.
Ringrazio l’associazione il Cerchio (https://www.facebook.com/ilcerchiosiracusa), presidente Prof. Enzo Monica ( per l’opportunità, già docente di informatica all’Insolera. Ringrazio il prof. Luigi Amato (https://www.facebook.com/luigi.amato) per i suoi preziosi interventi, docente di Estetica all’Università di Palermo.
Salvo Russo, Tecnico informatico
https://salvorusso.it/
3471097484
info@salvorusso.it
iscrivi al mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbOHybt8EsEK0sFxpRo1KuA