Il ministro (tecnico) ha dichiarato che da ottobre in bolletta elettrica ci sarà un aumento del 40%, oltre gli aumenti che già ci sono stati. Lo ha detto senza nessun tipo di problema in quanto tecnico e quindi in teoria non deve rispondere all’elettorato. Tuttavia il Governo è rappresentato da quasi tutti i partiti per cui questa scelta, tecnico o meno, è da imputare a TUTTA la politica, anche delle finte opposizioni. Ai cittadini e imprese non resta altro che pagare.
Ma cosa si può fare per risparmiare?
Nella bolletta troviamo voci incomprensibili come tutti sappiamo ma una di queste il governo potrebbe affrontarla subito. Spetta al governo trovare il modo per attenuare gli aumenti in bollette, dovuti all’aumento dei costi delle materie prime. Io dal canto mio cercherò di trovare e farvi partecipi di eventuali Offerte ed Opportunità nell’appositazione di questo mio Blog
Canone RAI in bolletta
A fine 2015, per sopperire all’endemica evasione sull’imposta per la tv pubblica, il governo aveva introdotto la riforma. Costava 113 euro all’anno, ma in pochi pagavano davvero. Obbligare gli italiani al pagamento del canone, mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, ha risolto il problema dell’evasione, con l’inconveniente però di far apparire le bollette dell’energia molto più care dell’effettivo. Perciò Bruxelles non ha lesinato critiche nel corso degli anni al governo italiano. E ora la questione sembra risolversi, al prezzo di un deciso ritorno al passato.
Il governo nel piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha infatti promesso all’UE la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di “raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia”. Nonostante la previsione, non è però scontato che la norma per il Canone Rai rientri nel provvedimento, che potrebbe seguire anche un iter parlamentare. Ad ogni modo, l’impegno formalizzato con il disegno di legge avrà effetti a partire dalla fine del prossimo anno.
Il governo metta in agenda tra le priorità lo scorporare il canone dalle fatture ADESSO e non a fine 2022. L’aumento delle fatture colpirà tutti gli italiani a brevissimo.
Purtroppo la politica vive su un pianeta diverso, parola di chi come me quotidianamente si trova a dover rispondere che non ci sono nuovi buoni spesa a molte persone che mi chiedono.
Io non comprendo il perchè un canone debba essere imposto. Io pago il canone di diversi abbonamenti (Amazon, Netflix, Disney+ etc) e non guardo la RAI, perchè devo pagare un canone, tra l’altro che mi costa molto più degli altri? (90 euro annue) mentre Amazon mi costa 36 euro per fare un esempio. Se lo Stato invece considera il canone una tassa allora modifichi il nome.
Se poi avete i requisiti per disdire il caone Rai trovate tutte le istruzioni a questo link dell’Agenzia delle Entrate
