Credo pochissimi ne abbiano mai sentito parlare eppure potrebbe essere un qualcosa che anche da noi potrebbe prendere piede. Ma di cosa stiamo parlando?
“Monticello Brianza, così funziona il progetto «Green Hill»”
“Torniamo a parlare di comunità energetiche rinnovabili; giovanissimo settore in grande fermento.
Parliamo, grazie a una recente normativa, della possibilità per gli utenti finali (condomini, vicini di casa) di scambiarsi fra di loro energia auto-prodotta ricevendo un incentivo per ogni kilowattora auto-consumato o condiviso all’interno della community.
Sono alcune decine le Energy Community già entrate in attività, ma sono già un migliaio le adesioni ai portali dedicati alle Energy community dall’ENEA e del GSE, che offrono strumenti SW per dimensionare e progettare nuove Energy community. C’è stato di recente l’annuncio della CEI di voler realizzare una EC per ogni parrocchia, e questo ancor prima che, pochi giorni fa, venisse recepita la nuova direttiva europea in materia di rinnovabili, la REDII, che amplia ulteriormente il potenziale di azione delle Energy community.
Ciliegina sulla torta, domani nascerà a Monticello, in Brianza, la prima Energy community completamente “dal basso”, cioè priva di un soggetto promotore “forte” come per esempio un comune, bensì fondata da un privato cittadino.
Un settore in fermento, appunto.” SOLE24ORE
Ma a che punto è la nostra città e quali e quanti sono i sistemi installati che potrebbero fare parte di una comunity?
Certo se ci fosse un numero discreto di installazioni di pannelli solari e si riuscisse a mettere in contatto i proprietari, in base alle norme se ne potrebbe realizzare una. Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi. Se in villeta da te, nel tuo condominio, in ufficio piuttosti che in villetta in campagna hai delle installazioni mandami un messaggio e se ci sarà uno sviluppo ti metterò in contatto con gli altri proprietari.
Whatsapp 3471097484 con il tuo nome e cognome e la scritta info oppure lascia un commento nel modulo sotto