Perché questo legame naturale, seppur non necessario, tra la filosofia e l’arte? In primo luogo, sia l’arte che la filosofia hanno per loro natura a che fare col valore supremo, con ciò che rende una vita degna di essere vissuta. In secondo luogo, sia l’arte che la filosofia rivelano un profondo interesse per le attività concernenti l’espressione, la chiarificazione e la formulazione, sebbene ciò non significhi che il contenuto di ciò che viene espresso, chiarificato o formulato sia lo stesso. In terzo luogo, sia l’arte che la filosofia sono prodotti particolarmente significativi dello spirito umano, prodotti che sono radicati nelle diverse culture e che testimoniano la natura di tali culture con una forza e una chiarezza senza eguali. Ma il fatto che la filosofia dovrebbe interessarsi all’arte non può dipendere semplicemente da queste somiglianze generali tra le due discipline. È invece assai più probabile che dipenda dal fatto che l’arte è un fenomeno così pervasivo da occupare uno spazio importante in tutte le società, e che l’arte, da un lato ci offre uno sguardo privilegiato sulle operazioni della mente umana, e dall’altro lato, rivela aspetti del mondo in cui tali operazioni prendono forma, aspetti che non possono essere esplorati con altri metodi d’indagine. Soffermiamoci per un momento su questa presunta dimensione rivelatrice dell’arte, che la collega, in un certo senso, alla religione.
- Farmaci a domicilio
- Osservatorio Accessi al Mare
- Amministrative 2023 Siracusa, i miei suggerimenti di voto.
- Convegno Grani Antichi e alimentazione
- Bonus Trasporti, istruzioni per l’uso
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021