In molti me lo avete chiesto e adesso ne parlo. Da ieri è disponibile il modulo di domanda per fare questo lavoro di raccolta dati.
Ma di cosa stiamo parlando e cos’è il censimento?
” Il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.
I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.”
Avviso Pubblico di Selezione, per titoli, di personale disponibile alla rilevazione sull’intero territorio urbano per il Censimento permanente della popolazione e altre indagini ISTAT
Ecco l’avviso pubblico
e infine ecco l’istanza scaricabile da questo link
La domanda va inviata alla mail statistica@comune.siracusa.it entro le ore 12,00 del giorno 19/09/2023, stante l’esigenza di dare corso alle operazioni
propedeutiche inerenti il suddetto censimento
Compensi per i rilevatori
Ai rilevatori sarà corrisposto un compenso lordo, commisurato al numero di interviste
effettuate, previa verifica della regolarità delle prestazioni.
Il compenso spettante per la rilevazione sarà di:
a) € 14,00 per ogni questionario compilato con intervista faccia a faccia con tecnica CAPI
(Computer Assisted personal Interview) presso l’abitazione della famiglia;
b) € 9,00 per ogni questionario compilato tramite intervista telefonica da parte del rilevatore
(tecnica CATI – Computer Assisted Telephon Interview).
Requisiti
Come disposto dall’ISTAT, i rilevatori devono essere in possesso almeno del diploma di
scuola superiore, avere buona conoscenza nell’uso del computer e idoneità fisica a svolgere
le funzioni di rilevatore.
È, inoltre, consigliato che i candidati abbiano una buona conoscenza del territorio comunale
Spero di essere stato utile, se hai di bisogno o qualsiasi comanda scrivimi su WhatsApp 3471097484
Se vuoi fai una piccola donazione, servirà per sostenere il nostro volontariato civico