Piazza Euripide, atto finale

Siracusa, Piazza Euripide, 4 luglio 2022 in questo momento il termometro indica temperature importanti all’ombra. Fuori ovviamente le temperature sono altre. Domani mattina intorno alle 10 in piazza Euripide in una conferenza stampa il sindaco (tra i meno amati in Italia stando alla classifica di oggi del Sole 24 Ore) inaugurerà Piazza Euripide, cos’è diventata la piazza, dopo aver lui cancellato la memoria storica della stessa. Era un luogo della memoria che aveva un suo motivo, una sua storia, aveva un suo contesto tutto questo oggi non esiste più. Oggi è stato tutto spazzato via, la mia età anagrafica non mi permette di ricordare cos’era la piazza Euripide a metà del secolo scorso, le foto sicuramente hanno riprodotto quello che era alla fine del secolo scorso, quando io sono arrivato a Siracusa piazza Euripide era una piazza con degli alberi imponenti, storici, che con la loro ombra rinfrescavano l’area. Poi il comune ha partecipato a un bando dove sono stati assegnati 1.200.000 € circa per riqualificare la piazza, ma invece è stata totalmente demolita e ricostruita, gli alberi abbattuti senza neanche provare a salvarli. Quello che oggi e stato realizzato nella piazza e un’area che sembra un campo da calcio, io così l’ho definito sin dal primo momento dove alle nostre longitudini con le nostre temperature ci si rende conto che di quello che c’era prima non è rimasto più nulla. Oggi esiste questo enorme spiazzo dove le temperature ovviamente diventano elevate, dove non vi è che qualche alberello che per fare un po’ di ombreggiatura avrà necessità di moltissimi anni. E’ stata realizzata una vasca con quattro spruzzi che speriamo duri attiva nel tempo e che non faccia la fine di altre vasche con la scusa che non ci sono soldi, speriamo abbiano previsto dei fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria per evitare che sia un’ulteriore spreco di risorse pubbliche. Ho fatto un video dove si evincono alcune delle criticità, come quella della parte nord dove continua con corso Timoleonte dove l’acqua piovana non avrà come andar via nel momento in cui pioverà. Ho fatto vedere come il sistema di irrigazione, laddove presente, sprechi acqua indirizzandola fuori dal perimetro. Ho fatto notare come l’annoso problema siracusano delle strisce pedonali si stia ripresentando a poche settimane da quando sono state fatte,  le strisce pedonali stanno già scomparendo e ho fatto notare che davanti al portone d’ingresso del Corbino, dentro al tombino, pare vi sia finito del bitume probabilmente quando è stato rifatto il manto stradale. Insomma cosa è stata piazza EUripide nella storia siracusana lo sappiamo, mentre cos’è attualmente piazza Euripide, dopo aver speso 1.200.000 € non è chiaro a nessuno, di certo un qualcosa di nuovo che l’attuale amministrazione comunale ha utilizzato per cancellare la memoria storica del passato un qualcosa di nuovo fatto male. Non si stupisca il sindaco se si trova nelle ultime posizioni in termine di gradimento, generalmente i tiranni nella nostra storia non sono mai stati amati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.