Il NOSE ( Network for Odour SEnsivity ) è un servizio poco o nulla conosciuto, che utilizzato al meglio permette di allertare chi di dovere nel contrastare le puzze, i cattivi odori che spesso colpiscono la popolazione. Queste puzze da dove provengono? Zona Industriale o campagne agricole? scarichi fognari saltati o spazzatura bruciata? queste sono le prime impressioni che ognuno di noi ha ogni volta. Ma a chi chiedere? l’ARPA ( Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) hanno realizzato un servizio che permette di fare segnalazioni anonime. L’indirizzo a cui farle è questo https://nose-cnr.arpa.sicilia.it/ sia da cellulare che da smartphone. Vi registrate la prima volta con un recapito cellulare, verificate inserendo il codice che ricevi tramite sms, infine metti una password. Accedendo al cruscotto ti rendi conto di quali segnalazioni siano state fatte nelle ultime 24 ore. Agendo sull’apposito pulsante puoi vedere le segnalazioni negli ultimi 30 giorni. E poi? tecnicamente penso che se arrivano molte segnalazioni nelle 24 ore qualcosa si dovrebbe attivare e Arpa dovrebbe fare partire apposite analisi. Sul sito Arpa dove se ne parla è possibile verificare le tabelle con i dati rilevati, Ma come fare intervenire ARPA?

In questa tabella sopra, interpreto, se arrivano 15 segnalazioni in 60 minuti in un solo comune vi è un allerta A, sino ad arrivare all’allerta D se arrivano 50 segnalazioni da più comuni in 120 minuti. Do per scontato che l’allerta A sia la maggiore come importanza e gravità.














Infine negli screenshot qui sopra la stessa cosa fatta da smartphone.
Come sempre rimango a disposizione per aiutare chiunque abbia problemi ad accedere, scrivetemi al WhatsApp 3471097484