Raccolta Differenziata



A proposito di PNRR e raccolta differenziata, sono certo che i nostri amministratori stanno lavorando alla presentazione di un progetto, atto ad incrementare ancora di più non solo la raccolta differenziata ma anche il riuso. Nella fattispecie l’art 5 tra i punti parla appunto di riuso. Scadenza del bando è 16 marzo e confidiamo nei nostri amministratori, per dotare la città di Siracusa di nuove modalità con contributi a fondo perduto. Occasione da non perdere.
https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/ECI/TESTO_COORDINATO_AVVISO_M2C1_1I1_1-LINEA_A.pdf

estratto:

Art. 5
Forma del finanziamento e oggetto della Proposta.
1. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto per la realizzazione
di interventi volti al miglioramento e alla meccanizzazione, anche digitale, della rete di
raccolta differenziata dei rifiuti urbani, fino al 100% (cento per cento) dei costi ammissibili.
2. Le Proposte dovranno avere ad oggetto un Intervento, o un Intervento Integrato
Complesso, in grado di concorrere al raggiungimento degli specifici obiettivi previsti dalla
Misura, attraverso lo svolgimento di attività tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:a) Strutture (cassonetti stradali o su isole ecologiche interrate) “intelligenti” per
l’ottimizzazione della raccolta attraverso utilizzo di contenitori ad accesso controllato,
con apertura che permetta l’identificazione del conferitore. Sistemi di verifica del
volume impiegato nel contenitore con sistemi di allarme in caso di superamento di una
soglia prefissata, da impiegare su contenitori e cestini stradali;
b) Attrezzature per la diversificazione delle filiere di raccolta differenziata con ulteriori
flussi per ricavare un maggior valore aggiunto dai corrispettivi dei sistemi collettivi di
responsabilità estesa del produttore;
c) Strumentazione hardware e software per applicazioni IOT su vari aspetti gestionali, quali
a titolo esemplificativo la tariffa puntuale, la geolocalizzazione e la trasmissione di dati
di raccolta attraverso piattaforme georeferenziate e modelli di “fleet management” dei
mezzi. Sistemi di automazione nella distribuzione di materiale da consumo all’utente per
la raccolta differenziata;
d) Centri di raccolta ai sensi del DM 8/4/08 per l’ottimizzazione della raccolta differenziata,
ovvero infrastrutture attrezzate, recintate e sorvegliate a cui gli utenti possano conferire
anche rifiuti non compatibili con i normali circuiti di raccolta (ingombranti, RAEE,
pericolosi, etc.);
e) Realizzazione di strutture destinate al riutilizzo di beni in disuso, che affiancati ai
centri di raccolta intercettano e rimettono in circolazione oggetti riutilizzabili
attraverso punti di distribuzione.
3. Non sono in ogni caso finanziabili Proposte che hanno ad oggetto investimenti, correlati
anche in maniera indiretta, in discariche, in impianti di Trattamento Meccanico
Biologico/Trattamento Meccanico (TMB, TBM, TM, STIR, ecc.) o inceneritori o
combustibili derivati da rifiuti, nel rispetto del principio DNSH anzi richiamato.
4. Non sono, altresì, finanziabili Proposte che prevedono l’acquisto di veicoli per la raccolta
dei rifiuti