Restituiamola alla nostra comunità, ai turisti.
Presentiamo un progetto di riqualificazione, di riappropriazione da parte della cittadinanza di un tesoro.
Fase 1 raccolta idee dei cittadini -> conclusa
Fase 2 stesura progetto e individuazioni di portatori di interesse -> in corso sino al 13 maggio
edit 10/05
Fase 3 partecipazione al bando per chiedere i fondi. Edit 10/05 purtroppo il comune ha risposto non mettendo per conoscenza la Soprintendenza per cui non c’e’ il tempo tecnico per un ulteriore passaggio con loro. Questo comporta che il finanziamento a cui ambivamo per iniziare a riqualificare la Balza Akradina è perduto, tuttavia non demordiamo e ci attiviamo per ulteriori bandi.
Per accedere al gruppo apposito: https://chat.whatsapp.com/KvcUkSXkCRLJhDKA9SxFfu
Cosa realizzarvi:
Pista ciclabile e pedonale con corsia per le persone in carrozzella
Campo di bocce
Area bimbi
Area lettura/dama/scacchi
Area Dog Park recintata
Area Fitness e/o attrezzature diffuse da esterno
Area Teatro per musica, teatro, yoga e quant’altro.
Area Picnic
Varie ed eventuali
Mappe






Cosa cerchiamo
Soggetti che vorranno presentare progetti finalizzati alla creazione di azioni partecipate e che coinvolgano stakeholder attivi sul territorio, esperti nel settore specifico della rigenerazione urbana, mediatori culturali e professionisti del settore quali, ad esempio: architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, storici dell’arte, geografi, videomaker, psicologi, sociologi, antropologi, ecc.
Tra gli obiettivi principali :
- favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana finalizzati a migliorare la qualità delle dinamiche sociali, culturali ed economiche nei territori di riferimento;
- sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi;
- implementare la produzione di nuove opere, site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i luoghi di progetto
- sostenere percorsi di innovazione e trasformazione artistica, culturale e sociale e la ricerca e la produzione nell’ambito della creatività contemporanea
Video
Storia e morfologia
” La Balza Akradina è un sito archeologico situato all’interno della città di Siracusa.”
“La cosiddetta Balza Acradina (ubicata a poca distanza dal Convento dei Cappuccini) non è altro che un piccolo rilievo ibleo ubicato all’interno della città di Siracusa, ubicata presso il Piazzale Carmelo Ganci (raggiungibile dalle Vie Politi Laudien, Augusto Von Platen, Christine Reimann, Olimpiade e dal Viale Tica), sopra cui sorge il quartiere …” URL: https://www.siracusaturismo.net/public/cosa_vedere/Balza_di_Akradina_Siracusa.asp “La balza d’Acradina, nell’ottica della funzione urbanistica e strategica che ciascuna delle 5 polis costituenti la Siracusa greca nel suo massimo splendore, non doveva essere semplicemente la città sacra alla divinità e ai trapassati, come invece ritenne Bernabò Brea.” URL: https://www.ifattisiracusa.it/2020/02/la-balza-acradina-ci-ricordava-giornate-di-festa-e-grandi-mangiate/
Bonifiche
Nella mappa la zona gialla rappresenta l’area bonificata dal Comitato Attivisti Siracusani. Le aree rosse sono invece quelle che sono da bonificare. Alcune aree sono all’interno di grotte, alcune grotte sono inaccessibili a causa della vegetazione. Individuata un’area iniziale nella quale intervenire si può iniziare a riqualificare, rimuovendo la vegetazione in eccesso e bonificando successivamente. Chiederemo al gestore rifiuti aiuto in termini di attrezzature e se ne avranno anche uomini. Soprattutto chiederemo alla Soprintendenza un parere di intervento o meglio presenteremo alla un progetto di riqualificazione con successivo utilizzo della Balza Akradina. Alcuni spunti pista ciclabile e “marciabile” – campi di bocce – area bimbi – area lettura/dama/scacchi – dog park recintata – aree fitness – area picnic – attrezzature fitness da esterno – piccolo anfiteatro per musica teatro – eventi annuali come Presepe e 1° maggio.
Problematiche
Al di la della sostenibilità del progetto, risolvivile attingendo a fondi appositi messi a disposizione dall’UE o altri enti, il problema grosso è di tipo igienico sanitario in quanto le grotte sono abitate da senza tetto, in numero variabile in base al periodo dell’anno. Purtroppo le politiche sociali sin qui non ci risulta abbiano affrontato la problematica o non lo abbiano fatto con risoluzione del problema. Ci sono diverse soluzioni, a secondo della tipologia del senza tetto, ricordiamo che ci sono senza tetto per scelta e senza tetto per necessità, ci sono poi i senza tetto a causa di immigrazione, il tutto va controllato da chi di dovere, sia esso il comune o la prefettura. Comuque è inammissibile che nel 2023 ci siano esseri umani che dormono nelle grotte, sicuramente ci sono delle colpe, delle inadempienze di chi ha il dovere di controllare.
Lascia un commento
Aiutaci ad aiutare
IBAN IT51H3287501600N12050340015
Paypal comitatoattivistisiracusani@gmail.com
Paypal https://paypal.me/comitatoattivistisr?country.x=IT&locale.x=it_IT
Urna in negozio Proteus in via Re Ierone Secondo 12
TIPEEE https://it.tipeee.com/tappami
31 Marzo 2023































