Una teca a protezione del Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio.

Alla cortese attenzione della Curia di Siracusa, Monsignore Francesco Lo Manto protocollo@arcidiocesi.siracusa.it

Al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

press@vittoriosgarbi.it

Al Ministro degli Interni Matteo Piantedosi per il Fondo Edifici di Culto

fondoedificiculto@interno.it

Al Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi

press@vittoriosgarbi.it

Oggetto: messa in sicurezza del Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio

Visto che l’opera d’arte, dall’enorme significato anche per i siracusani, non risulta essere in sicurezza ovvero non ci risulta essere protetta da apposita teca che ne preservi lo stato non solo da un punto di vista dello stato di salute ma che serva anche ad evitare atti vandalici.

Visti gli ultimi atti di cronaca internazionale contro diverse opere d’arte in vari musei in varie città europee, sono state imbrattate ovvero sedicenti attivisti ambientalisti si sono incollati le mani alle stesse teche, che fortunatamente sono messe a protezione dei capolavori.

Onde evitare di dover un giorno raccontarci il peggio si chiede una vostra iniziativa al fine di mettere in sicurezza nel migliore dei modi, nel massimo rispetto del dipinto, realizzando una teca idonea.

Il Seppellimento di Santa Lucia, la cui proprietà non ci è chiaro di chi sia, ovvero la proprietà è della collettività e l’interesse della salvaguardia è di tutta l’umanità.

Certi di un vostro pronto riscontro porgiamo distinti saluti.

Siracusa 18 novembre 2022

Comitato Attivisti Siracusani

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.