
Qualche anno fa protocollai un progetto di realizzazione, in diverse piazze siracusane, di hotspot che dessero la possibilità a tutti, cittadini e turisti, di collegarsi ad internet con il wifi gratuito.
Qual’è la situazione in città? Fatemi sapere le vostre esperienze, così facciamo il punto della situazione.
Qual’è lo stato dell’arte in Italia? Il Ministero dello Svuluppo Economico ha lanciato un progetto chiamato WIFI ITALIA
““Piazza Wifi Italia” è il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico che ha come obiettivo permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l’App dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.”
e ancora “Il progetto, da marzo 2020, è stato esteso alle strutture sanitarie ed ospedaliere dove si prevede di installare 5000 hot spot gratuiti.”
In questa mappa l’attuale situazione nella ex Provincia Regionale di Siracusa

Quindi ad oggi, 14 dicembre la città di Siracusa non è presente. Nessun problema, possiamo recuperare, ecco come:
“
Come aderire
Con l’adesione a Wifi Italia si entra a far parte di una grande rete gratuita, pubblica, diffusa sul territorio e disponibile sull’ App WiFi Italia.
Si possono richiedere Hotspot gratuiti per i propri Comuni o federare reti pubbliche già esistenti.
Possono richiedere gli hotpsot anche le strutture sanitarie vedi WIFI ITALIA NEGLI OSPEDALI
I comuni possono registrarsi da questo link http://plus.geo4wip.com/WifiItalia/registrazione.xhtml
dopo la registrazione potranno accedere da questo link http://plus.geo4wip.com/AuthServer/login?service=http%3A%2F%2Fplus.geo4wip.com%2FGeo4WipPlus%2F
Chiunque può scaricare l’app da questo link https://www.wifi.italia.it/scarica-l-app.html
I vantaggi
Con il Progetto Wifi Italia si crea una rete nazionale di punti di accesso wifi gratuiti sia integrando delle reti pubbliche già esistenti, sia fornendo ad ogni Comune italiano e agli ospedali dei nuovi punti wifi.
Hotspot gratuiti ai comuni
- Tutti i Comuni italiani possono richiedere la realizzazione di nuovi punti wifi gratuiti.
- I nuovi hotspot e le reti comunali già esistenti entrano nell’App e diventano parte di una rete capillare e diffusa sul territorio nazionale.
Reti federate
- Tutte le reti hanno visibilità sul sito e sull’App con mappa geolocalizzata, sono accessibili da un grande bacino di utenti già registrati e con una gestione sicura dei dati.
- Scaricando l’app, l’accesso del cittadino alla rete è automatico, senza bisogno di autenticarsi nuovamente dopo la prima registrazione.
Per concludere penso sia un’opportunità da cogliere per essere davvero una città Smart che fa rete con le altre, tra l’altro nell’app c’e’ la possibilità di lasciare dei messaggi mirati per i visitatori, in apposita sezione “Dai Territori”. Confidiamo nella lungimiranza degli amministratori.
Personalmente sono disponibile a dare il mio contributo tecnico in termini di consulenza, gratuita.
